CASE STUDY (Plena Education): comunicare un Hub educativo e creativo

18 Giu 2025

pr hub creativo

Plena Education è un Hub Educativo e Creativo che offre agli studenti l’opportunità di vivere in prima persona il mondo della cultura e della creatività italiana attraverso lo studio di discipline quali Arte, Moda, Design, Musica, Food & Hospitality Management, Mediazione Linguistica, Produzione audiovisiva e multimediale e Gaming, nel Paese che rappresenta il fulcro dell’eccellenza in questi campi. Plena Education offre, infatti, l’opportunità unica agli studenti, soprattutto a quelli provenienti dall’estero, di studiare in un contesto internazionale, nell’ambito di un programma integrato e organico, organizzato in collaborazione con le proprie scuole di origine.

Il Gruppo conta oggi più di 4000 studenti iscritti, per un fatturato di oltre 24 milioni di euro e si compone di sette realtà distribuite sul territorio italiano: Ferrari Fashion School – Milano; RUFA – Roma e Milano; SPD Scuola Politecnica di Design – Milano; Saint Louis College of Music – Roma e Milano; Gruppo CIELS – Brescia, Padova, Bologna, Palermo; MADE – Siracusa e CAST – Brescia. 

L’offerta formativa proposta spazia dal Design, alle Belle Arti, passando per le Arti Liberali, la Musica, la Mediazione linguistica ed infine il Food & Hospitality Management.

L’obiettivo di Plena è creare un ecosistema formativo capace di offrire programmi di studio innovativi e sempre aggiornati, per garantire a studenti e studentesse l’acquisizione di conoscenze e competenze altamente spendibili nel mercato del lavoro, a livello sia nazionale, sia internazionale.

Per consolidare la propria notorietà sul territorio italiano prima di puntare all’espansione a livello internazionale, Plena Education si è rivolta a Disclosers.

PERCHÉ SI SONO RIVOLTI A NOI: GLI OBIETTIVI

La collaborazione tra Disclosers e Plena Education è iniziata alla fine del 2023 con il desiderio di incrementare la reputazione e il posizionamento del Gruppo all’interno del mercato della formazione italiano, attraverso una comunicazione che valorizzasse, da un lato il volto dell’organizzazione, nella sua complessità, dall’altro le singole iniziative delle realtà formative di cui si compone.

L’obiettivo primario della nostra attività di ufficio stampa è stato quindi quello di intercettare un ampio e variegato ventaglio di testate giornalistiche: dai quotidiani nazionali e locali, ai magazine specializzati nei settori del design, della moda, della musica, della cucina, ecc… e di giornalisti specializzati sui temi della formazione, del lavoro e delle diverse discipline legate all’arte, alla cultura e alla creatività.

Il team creato per supportare Plena nel raggiungere i suoi obiettivi, composto da Isabella Castelli, Alice Maserati e Chiara Urzino ha puntato ad ottenere una rilevante e continuativa copertura mediatica anche attraverso proposte di interviste su temi di attualità a docenti e persone autorevoli all’interno del Gruppo e l’invito ad eventi e ad iniziative organizzati dalle scuole.

Questo approccio ha permesso di valorizzare non solo l’identità istituzionale del Gruppo, ma anche la sua componente “umana” e quotidiana, rendendo più accessibile il racconto.

La capacità di affiancare strategie corporate a contenuti editoriali ancorati all’attualità e all’esperienza concreta, ha rappresentato un punto di forza nell’attività di PR.

LA STRATEGIA DI PR & MEDIA RELATIONS

La strategia messa a punto per Plena Education si è mossa su tre binari paralleli volti a massimizzare il numero di pubblicazioni (articoli, interviste, servizi, approfondimento) di rilievo e costanti, con lo scopo di posizionare e affermare il gruppo tra i principali player nel campo dell’education di materie umanistiche, in Italia.

A monte della strategia, è stata condotta una fase di analisi approfondita sul posizionamento attuale del Gruppo e delle sue scuole nel panorama mediatico italiano, step utile a mappare opportunità e gap narrativi. Questo ha consentito di identificare i filoni tematici più promettenti da esplorare, anche in relazione ai trend di settore e ai calendari editoriali delle principali testate.

  • Una linea narrativa corporate incentrata sul Gruppo: abbiamo ad esempio realizzato comunicati stampa di crescita, in cui abbiamo raccontato tutti i risultati ottenuti dal Gruppo nel corso dell’ultimo anno sia a livello economico sia riguardo l’aggiornamento della proposta didattica, l’acquisizione di nuove scuole, le nuove partnership, gli obiettivi e le previsioni per l’anno a venire, in modo da far percepire la crescita e la solidità dell’azienda. Sempre in questo filone rientrano anche i comunicati stampa di nuova nomina e giri di poltrona ai vertici di Plena Education o delle accademie di alta formazione che ne fanno parte, nuove assunzioni ed ingresso di nuove scuole all’interno del gruppo.
  • Una linea di approfondimento sulle singole scuole: parallelamente all’attività corporate legata al Gruppo, abbiamo portato avanti un’attività di PR riferita ai programmi e alle iniziative delle singole scuole come ad esempio l’annuncio di eventi o iniziative organizzati dagli istituti, open day e lanci di nuovi corsi. In questo caso abbiamo cercato di rendere la comunicazione il meno autoreferenziale e promozionale possibile, inserendo elementi di pubblica utilità, inserendo le notizie in scenari di attualità con dati di contesto a supporto.
  • Una linea informativa, legata ai temi di attualità: il terzo filone che abbiamo percorso, che si lega al secondo, è volto a promuovere l’eccellenza delle singole scuole, ponendo l’attenzione su analisi e visioni riguardanti un determinato settore di competenza, legandosi a temi e fatti di attualità. Alcuni temi che sono stati affrontati sono ad esempio i lavori del futuro nel settore del fashion, la passione per la Gen Z per il Crime, o ancora il Futuro del design e l’importanza della cucina e del turismo per l’Italia.

Il lavoro sui contenuti si è sempre basato sull’idea che ogni notizia o spunto potesse essere declinato in modi diversi a seconda della prospettiva da cui veniva raccontato: da qui la decisione di lavorare su format e registri diversi (interviste, articoli di scenario, opinioni di esperti) per garantire una copertura più ampia e duratura nel tempo.

A supporto delle tre linee strategiche individuate, abbiamo adottato anche un approccio redazionale mirato, basato su un’analisi inversa dei media. In particolare, per massimizzare la rilevanza delle proposte editoriali, siamo partiti dall’individuazione della testata o della tipologia di giornalista che si intende coinvolgere – che si tratti di magazine lifestyle, pubblicazioni di settore o testate corporate – per poi studiarne a fondo il linguaggio, la linea editoriale e le ricorrenze tematiche.

Solo a questo punto abbiamo costruito la proposta di comunicazione o il comunicato stampa, adattando tono, taglio e contenuti in modo che siano perfettamente allineati con ciò che quella testata è solita pubblicare. 

Questo metodo ci consente di differenziare le narrazioni e di intercettare target di pubblico e giornalisti molto eterogenei, contribuendo a rendere la strategia di PR ancora più efficace e capillare.

I RISULTATI

La strategia di Plena Education, incentrata sulla creazione di contenuti trasversali, ci ha permesso di trattare da un lato la molteplicità degli ambiti di interesse delle differenti scuole e dall’altro di generare un’ampia copertura sulla stampa nazionale e di settore e di costruire rapporti sempre più solidi con i giornalisti.

Inoltre, il processo ha favorito una maggiore consapevolezza all’interno del Gruppo rispetto al ruolo della comunicazione strategica, non solo come mezzo di promozione ma come strumento culturale capace di generare valore, visione e impatto nel lungo periodo.

La nostra strategia di comunicazione ha portato molti risultati significativi, tra le pubblicazioni di rilievo segnaliamo:

https://fashionunited.it/news/moda/esperti-di-sostenibilita-e-ingaggio-dei-clienti-tra-le-professioni-piu-gettonate/2024043025411

https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-musica-saint-louis

https://www.avvenire.it/economia/pagine/erasmus-l-occupabilita-migliora-con-un-periodo-all-estero


Se il nostro approccio – che condividiamo attraverso tutti i nostri canali – i risultati che otteniamo, il nostro metodo di lavoro e i valori che ci guidano risuonano con il tuo brand e con le persone che lavorano nella tua organizzazione, contattaci.

Siamo al fianco delle aziende per costruire relazioni con i media autentiche e durature, grazie a strategie di PR strutturate e mirate. Possiamo condividere decine di case study per mostrarti concretamente l’impatto del nostro lavoro.

Puoi scriverci a [email protected]


Redazione

Siamo una boutique di PR e Media Relations per imprese e personal brand. Facciamo in modo che ogni settimana le imprese e i progetti per i quali lavoriamo ottengano delle pubblicazioni (articoli, menzioni, citazioni, servizi televisivi, passaggi radiofonici – in modo organico, quindi non a pagamento) su media rilevanti

it_ITIT
Privacy Policy