Strategia PR e Podcast: alcuni criteri per selezionare i posizionamenti corretti

14 Feb 2025

pr e podcast

La relazione che un brand costruisce con il proprio pubblico si struttura in tante fasi e richiede un lavoro lungo e complesso che non si può racchiudere in poche parole o consigli.

Quando si tratta di brand awareness si possono considerare tanti asset per posizionarsi e quindi affermarsi come azienda rilevante nel settore in cui si opera, ma se consideriamo il potere delle PR e più nel dettaglio il panorama dei nuovi media, i podcast sono sicuramente tra i più strategici e impattanti.

Il racconto che avviene nel contesto di un podcast permette di rivelare, in modo naturale e poco autoreferenziale, gli aspetti più umani che si celano dietro a prodotti e servizi, mettendo in luce quindi i valori trainanti di un’azienda.

Le apparizioni nei podcast, tuttavia, non sono semplici da ottenere se non si possiede una corretta strategia di analisi e selezione, per la quale serve preparazione, studio, analisi e progettazione.

Ecco quindi una serie di consigli per trovare, scegliere e contattare podcast che siano in linea con l’obiettivo prestabilito.

Conoscere il pubblico

Ad esempio, un’azienda di software potrebbe essere invitata a partecipare a podcast rivolti a sviluppatori, designer UX, project manager, product manager o data scientist.

Per questo, il lavoro del/la professionista delle PR è fondamentale nello svolgere ricerche approfondite sul podcast che si sta selezionando.

Chiedersi, ad esempio:

  • chi è il pubblico di riferimento
  • quali sono i dati demografici
  • quanti iscritti ha

(Per ottenere tali informazioni è possibile rivolgersi direttamente all’host del podcast oppure condurre ricerche mirate)

Il caso di Giacomo Spazzini intervistato per Office of Cards 

Abbiamo proposto il podcast Office of Cards al nostro cliente Giacomo Spazzini, founder di GS LOFT e imprenditore, investitore e coach con oltre 13 anni di esperienza nel settore del wellness e della longevità, per rafforzare il ruolo di businessman e la sua figura di riferimento nel settore in cui opera. Questo podcast, infatti, rappresenta uno dei principali spazi di approfondimento in Italia dedicati a raccontare le carriere di successo delle figure di spicco del mercato italiano. Creato e condotto da Davide Cervellin, Office of Cards si distingue il suo format incentrato su interviste ai top manager che hanno raggiunto i vertici delle loro carriere. Gli ospiti condividono la propria storia, i momenti chiave del loro percorso e i segreti che li hanno portati al successo imprenditoriale. Abbiamo ritenuto che questa modalità di racconto fosse particolarmente in linea con la figura di Spazzini, permettendogli di condividere la sua esperienza e il suo approccio innovativo nel mondo del business e del benessere.

[Esempio di Angela Suriano]

Personalizzare il messaggio

Dopo aver identificato il canale e di conseguenza il pubblico, è fondamentale costruire una narrazione in linea con i suoi interessi.

Per raggiungere questo scopo può essere utile approfondire episodi precedenti del podcast, individuare gli argomenti su cui gli ospiti tendono a concentrarsi e il modo in cui interagiscono con chi ascolta.

Alcuni show evidenziano i loro migliori episodi sui propri siti o piattaforme di podcasting, il che può aiutare a identificare gli ospiti più impattanti, gli argomenti più popolari e gli elementi che contribuiscono a un’apparizione di successo.

Un/a professionista delle PR che vuole proporre un proprio cliente all’interno della programmazione di un podcast deve costruire il contenuto (ad esempio, il media pitch) in grado di attirare l’attenzione dell’host e, successivamente, una volta ottenuta “l’approvazione”, deve allinearsi con lei/lui sulle possibili domande e sulla modalità dell’intervista in modo tale da arrivare preparati alla registrazione e trarre il massimo dal racconto.

Alcuni podcast sono più spontanei, mentre altri potrebbero avere un elenco di domande pronte e per facilitare il compito dell’host, si possono anche fornire domande da rivolgere all’ospite.

Andare oltre la narrazione “istituzionale

Il podcast è l’occasione perfetta per liberarsi e andare oltre le solite narrazioni più istituzionali e commerciali: è un contesto dove si possono raccontare storie più personali, condividere anche le difficoltà e le cadute, quindi aspetti più “umani” dell’azienda che permettono di costruire una relazione più autentica con chi ascolta, che può immedesimarsi e quindi riconoscersi più facilmente nel brand.

Nel raccontare la storia, è importante quindi non essere autoreferenziali o sfruttare lo spazio come un canale di vendita, perché il risultato sarebbe controproducente. 

Il caso di Francesco Zaccariello intervistato per Made IT

Il nostro cliente Francesco Zaccariello è stato protagonista del podcast “Made IT – Storie italiane di successo” per raccontare la sua idea visionaria che lo ha portato a creare una grande impresa nel settore dell’ecommerce farmaceutico italiano. Made it è un podcast nel quale Inès Makula e Camilla Scassellati Sforzolini esplorano il mondo delle startup e del Venture Capital raccontando le storie di successo di founder e investitori che, dopo aver affrontato ostacoli e fallimenti, hanno raggiunto traguardi incredibili. Tra questi anche Zaccariello, attuale Managing Director di Atida eFarma Italy, che nel 2013 ha fondato eFarma, e-commerce italiano di prodotti farmaceutici, poi venduto nel 2021 al colosso europeo Atida.

[Esempio di Benedetta Marangon]

Offrire agli ascoltatori un’esclusiva o un approfondimento

Un modo per catturare l’attenzione degli ascoltatori – e farli affezionare al brand – è offrire loro qualcosa di speciale.

Potrebbe trattarsi di un’anticipazione o un dettaglio inedito sull’azienda, creando quindi meno distacco tra brand e pubblico. O ancora, potrebbe essere un approfondimento su un tema o sul settore nel quale si opera, per rinforzare un posizionamento ancora più verticale. Questo non solo aumenta la riconoscibilità del brand, ma accresce anche la reputazione dell’ospite.

Il lavoro di un/a professionista delle PR è anche in questo caso un supporto fondamentale per accompagnare l’azienda in un racconto autentico e allo stesso tempo strategico.

Offrire al pubblico la propria lettura di un fenomeno di attualità, spiegare come quell’evento impatterà sul consumatore e fare previsioni sul futuro di un settore dopo quell’accadimento, è una delle strategie più efficaci per rafforzare la brand awareness, la credibilità e la reputazione di un’azienda.

Il caso di Christian Miccoli intervistato per il Podcast Cripto de Il Sole 24 Ore

È per raggiungere questo obiettivo che abbiamo proposto a Vito Lops, giornalista finanziario e autore del Podcast Cripto de Il Sole 24 Ore, di intervistare Christian Miccoli, CEO di Conio, la fintech che ha lanciato il primo wallet multi-firma in Italia. Il tema? La guerra commerciale avviata da Trump con i primi dazi che ha investito anche il settore delle criptovalute, l’industria di riferimento della realtà in questione. Il podcast si propone di raccontare il mondo degli asset digitali con parole semplici e di fare educazione sull’argomento ogni settimana con l’aiuto dei protagonisti della cripto economy. In questo suo intervento, Miccoli ha illustrato le dinamiche della volatilità di Bitcoin, ma si è soffermato soprattutto sulle recenti evoluzioni del settore approfondendo il concetto di riserva di valore e individuando nella tokenizzazione un trend destinato a rivoluzionare pure il nostro accesso ai servizi. L’imprenditore ha così fornito spunti preziosi per interpretare le trasformazioni in atto, placando le incertezze di chi ha assistito al crollo e il disappunto di chi vede nelle memecoin una minaccia alla credibilità del mercato.

[Esempio di Micaela Longo]

Partecipare a un podcast permette ai brand di entrare in contatto con un pubblico coinvolto e interessato a conoscerli meglio. Per questo motivo, quando si presenta questa opportunità,  è essenziale “utilizzarla” al massimo con la giusta preparazione.


Se il nostro approccio – che condividiamo attraverso tutti i nostri canali – i risultati che otteniamo, il nostro metodo di lavoro e i valori che ci guidano risuonano con il tuo brand e con le persone che lavorano nella tua organizzazione, contattaci.

Siamo al fianco delle aziende per costruire relazioni con i media autentiche e durature, grazie a strategie di PR strutturate e mirate. Possiamo condividere decine di case study per mostrarti concretamente l’impatto del nostro lavoro.

Puoi scriverci a [email protected]

Oppure puoi compilare il nostro form di contattati cliccando su questo bottone.

Redazione

Siamo una boutique di PR e Media Relations per imprese e personal brand. Facciamo in modo che ogni settimana le imprese e i progetti per i quali lavoriamo ottengano delle pubblicazioni (articoli, menzioni, citazioni, servizi televisivi, passaggi radiofonici – in modo organico, quindi non a pagamento) su media rilevanti

it_ITIT
Privacy Policy