PR: 8 esempi di comunicati stampa

15 Nov 2023

8 esempi di comunicati stampa

Il comunicato stampa è uno degli strumenti più importanti e versatili che un’azienda o un brand possa utilizzare per dialogare con i media. Che si tratti di quotidiani, magazine (online o offline), radio, televisioni o podcast, è il primo punto di contatto per veicolare messaggi strategici e raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, per essere efficace, un comunicato stampa deve essere progettato con cura, rispettando alcune caratteristiche fondamentali che variano in base agli obiettivi e alla notizia da comunicare.

Ogni comunicato stampa, infatti, deve partire da un focus chiaro e definito, per catturare immediatamente l’attenzione del destinatario e assicurarsi che il messaggio principale emerga in modo forte e inequivocabile.


Gli angoli e i focus principali di un comunicato stampa

Quando si redige un comunicato stampa, è fondamentale partire da una chiara comprensione del messaggio che si vuole trasmettere. Ogni tipologia di notizia richiede infatti un approccio specifico, con una struttura e un linguaggio adeguati al contenuto e al pubblico di riferimento.

Ecco alcuni esempi di focus che un comunicato stampa può avere:

  • Il lancio di un nuovo prodotto: perfetto per presentare al mercato una novità, spiegandone il valore aggiunto e i benefici per il target.
  • L’annuncio di una partnership: un’occasione per sottolineare collaborazioni strategiche, mostrando come rafforzano il posizionamento e la visione aziendale.
  • L’apertura di una nuova sede: ideale per comunicare crescita, espansione geografica o nuovi investimenti.
  • La realizzazione di una ricerca di mercato: un’opportunità per posizionarsi come esperti in un settore, fornendo dati e insight esclusivi.
  • La comunicazione di una nuova assunzione: utile per presentare figure chiave, come dirigenti o esperti, che rafforzano il team e il know-how aziendale.
  • Un aumento di capitale: strategico per dimostrare solidità finanziaria, attrarre investitori o evidenziare la fiducia nel progetto.
  • La condivisione di un’opinione su un tema caldo: un modo per affermare la propria posizione autorevole su una questione rilevante per il mercato di riferimento.

Ogni angolo richiede un approccio differente, ma tutti hanno un punto in comune: devono essere costruiti su un messaggio chiaro e immediato, che sia rilevante per il pubblico e per i media.


Il metodo giusto per ogni notizia

Un comunicato stampa non è un semplice testo informativo, ma un vero e proprio strumento strategico. Per questo, è importante adattare struttura, tono e linguaggio al tipo di notizia da comunicare. Ecco alcuni aspetti chiave da tenere a mente:

  • un tono adatto al pubblico e al settore: la scelta delle parole e dello stile comunicativo deve riflettere il contesto della notizia e l’identità del brand.
  • un titolo informativo: deve catturare subito l’attenzione del giornalista e rendere evidente il valore della notizia.
  • un sottotitolo chiaro: serve ad aggiungere un dettaglio o una prospettiva chiave, creando un contesto immediato.
  • un incipit forte: il primo paragrafo è cruciale per fornire una sintesi efficace della notizia e spingere il lettore a proseguire.
  • un messaggio coerente e diretto: ogni comunicato deve mantenere un focus preciso, evitando di divagare o sovraccaricare il testo con informazioni inutili.

Alcuni esempi di comunicati

Apertura di una nuova sede

Quando si vuole comunicare l’apertura di una nuova sede o di un nuovo locale, è fondamentale racchiudere tutte le informazioni principali, come il luogo e la data di apertura, nel primo paragrafo del comunicato stampa. Il fulcro dell’attenzione dovrebbe rimanere orientato verso l’obiettivo di fornire informazioni dettagliate al giornalista. È essenziale, infatti, mettere in risalto le caratteristiche uniche del progetto e spiegare le ragioni che hanno spinto l’azienda ad aprire una nuova sede, includendo una narrazione sull’impatto positivo che ciò può generare sul territorio.

Lancio di un nuovo prodotto

Per il lancio di un nuovo prodotto, è importante specificare quali sono gli aspetti che lo rendono unico e lo differenziano dagli altri, illustrando quindi le caratteristiche specifiche, le novità e i cambiamenti che sono stati apportati (se si tratta, ad esempio, di una nuova versione) e cosa ci si deve aspettare.

Inoltre, è necessario ricordare che il comunicato deve rimanere il più oggettivo possibile, evitando parole come ad esempio “migliore”, “unico”, “fantastico” e quegli aggettivi che possono far sembrare il comunicato una promozione del vostro prodotto.

Un aumento di capitale

Un’azienda può presentare molteplici elementi di rilevanza notiziabile, come ad esempio un aumento di capitale, nuove assunzioni previste o la narrazione della crescita economica sperimentata nell’ultimo anno.

Questo genere di comunicazione risulta particolarmente utile per raccontare gli obiettivi futuri dell’organizzazione, fornendo dati e numeri a sostegno. In tal modo, è possibile spiegare con chiarezza i prossimi passi che l’azienda intende intraprendere.

pr

Ricerche di mercato

Condividere una ricerca di mercato che l’azienda ha condotto internamente, magari in collaborazione con altre realtà o istituzioni, è cruciale per costruire una reputazione più solida agli occhi delle persone e raggiungere il pubblico non solo con notizie di lanci, ma anche con una narrazione più in ottica informativa.

In questo caso è importante inserire nei primi paragrafi del comunicato stampa l’obiettivo della survey, i dati più rilevanti che sono emersi e cosa si può evincere da essi, come abbiamo fatto ad esempio con UNGUESS.

Ci sono, invece, alcuni comunicati stampa, come nel caso di Reviva, che oltre ad aver condiviso i risultati del proprio report riguardo il mercato delle aste immobiliari, hanno l’obiettivo di annunciare un evento online di presentazione della survey. 

Ovviamente le due notizie devono emergere subito dalle prime righe, in modo tale da non far perdere l’attenzione su nessuna delle due.

Nuova partnership

Nel racconto di una partnership, tra gli elementi fondamentali deve essere presente la spiegazione del motivo che unisce due realtà e non possono mancare anche gli obiettivi di tale unione e l’oggetto della collaborazione, che può essere come nel caso di xFarm e Granlatte, una nuova tecnologia.

Da citare tra le prime informazioni sono tutti gli attori coinvolti, oltre alle due aziende principali, come ricercatori, istituzioni, università e collaboratori che hanno contribuito e che possono dare maggiore credibilità e risalto alla notizia.

Il punto di vista dell’azienda

Infine, vi portiamo un altro esempio particolare di comunicato stampa, che ha lo scopo di far emergere la voce di un’impresa. Si tratta di un contenuto che riporta il punto di vista dell’azienda riguardo trend e dinamiche del proprio settore di riferimento. L’espressione dell’opinione di un’azienda contribuisce a creare maggiore solidità nella reputazione e autorevolezza di tale impresa, aiutandola a posizionarsi come punto di riferimento del proprio settore.

È quello che abbiamo fatto con i comunicati stampa di Reverse e Wikicasa. Nel primo caso sul tema dei salari minimi, inserendo anche delle citazioni del CEO della società Reverse che si occupa di headhunting.

E nel secondo caso, sulla novità della linea M6 a Milano, dal punto di vista degli esperti di immobiliare di Wikicasa. Queste notizie, oltre a posizionare l’azienda, offrono ai lettori e alle lettrici spunti e riflessioni pratici e utili per le loro scelte quotidiane.

Quali sono quindi i punti chiave di questi esempi?

Proviamo a riassumere 3 elementi centrali:

  • un comunicato stampa non deve mai rappresentare una comunicazione promozionale, ma deve contenere informazioni rilevanti e utili per il pubblico di riferimento. Ad esempio, raccontare l’impatto e la reale utilità di un prodotto o servizio, senza sfociare in un approccio “commerciale” permette di fornire a chi legge e a chi ascolta indicazioni utili nel processo decisionale d’acquisto;
  • ogni focus di comunicato richiedere un linguaggio e una struttura specifici, a seconda anche degli obiettivi della strategia;
  • i giornalisti ricevono centinaia di comunicazioni: per emergere tra la folla di contenuti è essenziale rispondere alle loro necessità, che rappresentano i “bisogni informativi” del pubblico di lettori, ascoltatori e utenti. Ad esempio, un comunicato riguardante un aumento di capitale non verrà indirizzato a una testata come Vanity Fair, ma potrà essere inviato a un media come MF Dow Jones. (In questo caso è essenziale procedere con un’analisi mediatica prima dell’invio di ogni comunicazione)



Se il nostro approccio – che condividiamo attraverso tutti i nostri canali – i risultati che otteniamo, il nostro metodo di lavoro e i valori che ci guidano risuonano con il tuo brand e con le persone che lavorano nella tua organizzazione, contattaci.

Siamo al fianco delle aziende per costruire relazioni con i media autentiche e durature, grazie a strategie di PR strutturate e mirate. Possiamo condividere decine di case study per mostrarti concretamente l’impatto del nostro lavoro.

Puoi scriverci a [email protected]

Oppure puoi compilare il nostro form di contattati cliccando su questo bottone.

Redazione

Siamo una boutique di PR e Media Relations per imprese e personal brand. Facciamo in modo che ogni settimana le imprese e i progetti per i quali lavoriamo ottengano delle pubblicazioni (articoli, menzioni, citazioni, servizi televisivi, passaggi radiofonici – in modo organico, quindi non a pagamento) su media rilevanti

it_ITIT
Privacy Policy